- bontà
- bon·tàs.f.inv. FO1a. l'esser buono; qualità di chi cerca di procurare il bene degli altri: è una persona di grande, rara bontà; bontà d'animo, di cuore; fare un atto di bontàSinonimi: carità, generosità, umanità.Contrari: brutalità, cattiveria, crudeltà, diabolicità, malignità, malvagità, nequizia, perfidia.1b. benevolenza; gentilezza, cortesia: trattare qcn. con bontà; abbiate la bontà di ascoltarmi | anche per antifrasi: alla fine ha avuto la bontà di rispondermi! | per bontà sua, vostra, bontà sua, vostra, per grazia, merito suo, vostroSinonimi: amabilità, cortesia, gentilezza.Contrari: malevolenza, scortesia.1c. atto gentile, buona azione: fammi la bontà di fare la spesa2a. qualità di ciò che è buono; valore, pregio: la bontà di un prodotto, di un tessuto | del clima, mitezza | di una cura e sim., efficaciaSinonimi: pregio, validità, valore | clemenza, dolcezza, salubrità | utilità.Contrari: scarsità | rigidità | inefficacia, inutilità.2b. buon sapore, squisitezza: la bontà di una pietanza | estens., ciò che ha un buon sapore: questa crostata è una bontà!Sinonimi: piacevolezza, squisitezza | 1delizia.Contrari: schifezza, 1schifo.3. OB LE valore; lealtà4. CO efficacia: la bontà di un metodo | fondatezza: la bontà di un argomentoSinonimi: validità.5. TS numism. quantità di metallo prezioso puro contenuto nella lega con cui si coniano le monete\VARIANTI: bontade, bontate.DATA: sec. XII.ETIMO: lat. bonitāte(m), v. anche 1buono.POLIREMATICHE:bontà divina: loc.s.f.bontà infinita: loc.s.f. TS relig.
Dizionario Italiano.